top of page

COME LAVORIAMO

In My Plastic, adottiamo un metodo di lavoro rigoroso e strutturato per completare ogni progetto con successo. Questo metodo include fasi di pianificazione dettagliata, ricerca approfondita, collaborazione attiva con il cliente e un processo di revisione iterativo per assicurarci che il risultato finale soddisfi pienamente le esigenze e le aspettative.

PIttogrammi come lo facciamo.png

1. Analisi e progettazione

Studio di fattibilità, ottimizzazione della produzione, accordo di riservatezza e preventivo.


Tempi di realizzazione: 10 giorni

PIttogrammi come lo facciamo.png

2. Prototipazione

Prototipi rapidi in stampa 3D, produzione degli stampi e realizzazione prima campionatura.


Tempi di realizzazione: 45 giorni

PIttogrammi come lo facciamo.png

3. Produzione in serie

Selezione delle materie prime, stampaggio, personalizzazione e realizzazione di prodotti multimateriale.


Tempi di realizzazione: 45 giorni

PIttogrammi come lo facciamo.png

4. Assemblaggio e imballaggio

Assemblaggio manuale, test di funzionalità e imballaggio.

 


Tempi di realizzazione: 10 giorni

PIttogrammi come lo facciamo.png

6. Spedizione

Organizzazione logistica, gestione della documentazione e delle procedure di sdoganamento

Tempi di realizzazione: 30/60 giorni

 1.  ANALISI E PROGETTAZIONE

Analisi esigenze del cliente

L'avvio della fase produttiva si basa sull'analisi accurata della documentazione tecnica che il cliente fornisce per il nuovo progetto. In questo contesto iniziale, My Plastic mette a disposizione il know-how dei propri ingegneri per assistere il cliente nella realizzazione o nella revisione del design del prodotto (Product Manufacturing Consulting, PMC). Questo supporto è mirato all'ottimizzazione del prodotto con l'obiettivo di migliorarne la fattibilità produttiva e l'efficienza (Design for Manufacturability, DFM), garantendo al contempo la massima qualità e conformità alle specifiche richieste dal cliente.

NDA - Accordo di riservatezza

Per assicurare la massima sicurezza e tutelare le proprietà intellettuali delle aziende clienti, viene stipulato un accordo di riservatezza, conosciuto anche come non-disclosure agreement (NDA). Questo contratto stabilisce che le parti coinvolte si impegnano a non divulgare le informazioni specificate nell'accordo stesso.

La redazione e la firma dell'accordo sono passaggi fondamentali e indispensabili per proteggere i dati sensibili e preservare gli interessi dei clienti, garantendo così un ambiente di lavoro sicuro e riservato. Questa procedura sottolinea l'impegno di My Plastic nella tutela delle informazioni condivise durante la collaborazione.

Preventivo

A seguito di un minuzioso studio sul nuovo prodotto in base ai disegni tecnici definitivi, ai materiali che verranno utilizzati e alla tecnologia impiegata per lo stampaggio, viene presentata l'offerta commerciale. Questo documento conterrà il preventivo per la realizzazione degli stampi e delle attrezzature e per la produzione di massa, calibrata in base alle quantità richieste dal cliente. L'offerta include anche un'analisi dettagliata delle tempistiche per garantire la massima efficienza e soddisfazione del cliente. Questo approccio permette di avere una visione completa della messa in produzione del prodotto a disegno.

Mediamente dall'avvio della progettazione alla consegna, My Plastic impiega 4 mesi.

 2.  PROTOTIPAZIONE

Processo produttivo Prototipo rapido 3D My Plastic

Prototipazione rapida 3D

Qualora il cliente richieda la realizzazione del prototipo del nuovo prodotto in tempi brevi, My Plastic utilizza modelli 3D tramite software come CREO/UG. 

La stampa 3D rappresenta non solo un metodo rapido ed efficiente per creare prototipi, ma anche un'opportunità fondamentale per effettuare la progettazione concettuale: questo processo infatti, consente di verificare in modo pratico le funzionalità del prodotto, testandone le prestazioni e assicurando che soddisfi pienamente le esigenze del cliente prima della realizzazione dello stampo.

Produzione stampi e attrezzature

Prima di procedere alla produzione, un passaggio fondamentale è la creazione degli stampi e attrezzature. My Plastic grazie alle proprie competenze nel campo della progettazione e della riparazione degli stampi, è in grado di garantire un elevato livello di controllo sulla qualità e sull'efficienza dello sviluppo dei nuovi prodotti. Questa capacità permette all'azienda di facilitare l'aggiornamento dello stampo in base alle esigenze, offrendo ai propri clienti l'opportunità di richiedere e implementare modifiche.

CAMPIONATURA_edited.jpg

Produzione campionatura per approvazione

Dopo aver realizzato gli stampi e attrezzature, si procede con lo stampaggio dei primi prototipi, al grezzo delle rifiniture. Questi vengono consegnati al cliente per permettere un'analisi dettagliata e completa del prodotto.

Durante questa fase, vengono eseguiti diversi test sulle prestazioni per garantire che ogni caratteristica del prototipo sia in linea con le specifiche richieste dal cliente.

Questo processo è cruciale per correggere e definire tutti i dettagli che andranno a completare il prodotto finito. 

Prima di procedere alla produzione, viene realizzata la campionatura definitiva, che comprende le rifiniture, la texture e l'aspetto che avrà in produzione su larga scala.

 3.  PRODUZIONE IN SERIE

PRODUZIONE

La scelta del compound

La selezione delle materie prime è un passaggio fondamentale per assicurare che il prodotto finale soddisfi appieno le esigenze del cliente. Questo include la scelta accurata dei materiali impiegati sia nel prodotto che nei suoi componenti.

In questo ambito, My Plastic fornisce una consulenza mirata per comporre il compound più adatto a seconda dell’utilizzo del prodotto: ad esempio si possono aggiungere additivi anti corrosivi, per la stabilità del colore ed ignifughi. Questa attenzione ai dettagli è presente fin dalle fase di progettazione, quando ogni specifica viene attentamente definita. Con l'inizio della produzione, My Plastic procederà all'approvvigionamento della miscela selezionata, garantendo così che la realizzazione del prodotto rispecchi esattamente le aspettative.

Lo stampaggio: 
soffiaggio e iniezione

My Plastic è specializzata nello stampaggio di materie plastiche utilizzando diverse tecnologie quali soffiaggio, iniezione e rotazionale. La scelta della lavorazione avviene in fase di progettazione, sulla base della struttura e della tipologia di prodotto da realizzare. Questa versatilità permette di produrre svariate tipologie di prodotti, combinando insieme tecnologie diverse.

My Plastic offre al cliente una consulenza completa e approfondita nella scelta della tipologia di stampaggio più adatta al suo progetto.

Prodotti multimateriale

My Plastic è in grado di fornire prodotti in plastica assemblati con parti di altri materiali, come ad esempio il metallo, la gomma, la corda.

L'azienda è fortemente specializzata nella supply chain per l'outsourcing nel territorio asiatico. Grazie ad una rete consolidata e affidabile di fornitori, maturata nel corso degli anni, è in grado di garantire ai propri clienti prodotti completi di ogni parte necessaria. 

My Plastic completa la fornitura di prodotti finiti o semilavorati multi-materiale con il servizio di assemblaggio e imballaggio. 

Trattamenti di finitura

Negli stabilimenti produttivi in Asia, My Plastic è dotata di macchinari per effettuare la personalizzazione di prodotti sia plastici che metallici, ad esempio:

  1. verniciatura a umido: questo metodo implica l'applicazione di un rivestimento liquido sulla superficie del prodotto, che viene successivamente lasciato asciugare. Lo spessore del rivestimento varia da circa 0,025 a 0,065 mm e offre proprietà antiruggine.

  2. Verniciatura a polvere: in questo processo, una polvere fine viene applicata sulla superficie del prodotto e poi fusa, formando un rivestimento. Con uno spessore di circa 0,1-0,2 mm, questo rivestimento fornisce anche protezione antiruggine.

  3. Serigrafia: l'azienda utilizza questa tecnica per applicare loghi o grafiche, stampando con inchiostro su superfici in plastica. Questo metodo garantisce che il logo rimanga stabile e visibile per molti anni.

  4. Turn Black: questo processo chimico è utilizzato per applicare un rivestimento di ossidazione nera su parti metalliche, migliorando la resistenza alla corrosione e fornendo protezione antiruggine.
     

Ognuno di questi trattamenti superficiali è progettato per migliorare non solo l'aspetto estetico dei prodotti, ma anche per aumentarne la durata e la resistenza degli stessi.

 4. ASSEMBLAGGIO E IMBALLAGGIO

Assemblaggio

Negli stabilimenti produttivi in Asia, lo spazio dedicato all'assemblaggio si estende per un totale di 8000 mq e comprende due ampie officine. 

My Plastic negli anni si è specializzata nel realizzare prodotti finiti, assemblando prodotti in plastica con parti in metallo e altri materiali. Il processo viene eseguito manualmente da operatori specializzati che ove richiesto completano il prodotto con pressatura, fissaggio, rivettatura, schiumatura e saldatura laser. 

Durante l'assemblaggio, vengono effettuati controlli finali e test di funzionalità per assicurare che i prodotti finiti rispettino le specifiche richieste dai clienti, ad esempio: la tenuta, la verifica di perdite, la resistenza, la presenza di sostanze nocive e la protezione antiruggine. 

Imballaggio e logistica

Il servizio di My Plastic si distingue per la personalizzazione e l'adattamento alle specifiche esigenze del cliente.

Per la maggior parte dei prodotti, si predilige l'uso di imballaggi in cartone, sigillati con nastro adesivo, al fine di garantire la protezione dei componenti durante il trasporto, considerando che verranno successivamente manipolati per essere completati.

Se il cliente richiede la fornitura del prodotto finito, My Plastic realizza un imballo specifico per la vendita al dettaglio. Questo include tutto il necessario, come libretti di istruzioni, packaging personalizzati e colorati, e componenti aggiuntivi, come ad esempio viti o altri materiali necessari per il montaggio del prodotto.

 5. SPEDIZIONE

Servizi di spedizione

Gli stabilimenti produttivi di My Plastic si trovano in punti strategici del territorio asiatico.

Questo facilita notevolmente la prenotazione di vari mezzi di trasporto, come camion, treni, navi e aerei, per spedizioni in tutto il mondo.

My Plastic fornisce tutta la documentazione necessaria per le pratiche doganali. Su richiesta del cliente, può organizzare la spedizione comprensiva di procedure di sdoganamento, garantendo un servizio completo fino alla consegna della merce al magazzino del cliente.

CONTROLLO QUALITÀ

Protocolli di qualità

Il controllo di qualità in My Plastic avviene durante tutto il processo di lavorazione: dalla verifica della materia prima, al monitoraggio del processi di produzione, fino al controllo finale dei prodotti e allo spostamento e rilavorazione dei pezzi non conformi. 

 

Ogni passaggio segue protocolli rigorosi quali IQC -  Incoming Quality Control, IPQC - In-process quality control, FQC - Final Quality Control e OQC - Outgoing Quality Control: tutti questi protocolli permettono di ottenere e mantenere la conformità ai requisiti richiesti dal cliente e da normative e standard di settore.


L'intero processo è supportato dai quality lab che, grazie all'utilizzo di diversi macchinari, eseguono numerosi test e controlli, ad esempio: test sui granuli per verificarne la purezza, prove di vibrazione, spettrofotometria XRF, test di temperatura e fatica, torque test sulla torsione e la rigidità.

Controllo qualità (1)_edited.jpg
bottom of page